L'opera offre una panoramica multidisciplinare sulla voce. Racchiude contributi che discipline diverse hanno dato allo studio della voce: strumento essenziale di ogni relazione e di quella d'aituo in particolare.
L'opera offre una panoramica multidisciplinare sulla voce. Racchiude contributi che discipline diverse hanno dato allo studio della voce: strumento es...
A partire dagli anni '80, numerosi ricercatori nel campo della riabilitazione dei disturbi del linguaggio del cerebroleso adulto hanno introdotto la distinzione tra competenza linguistica e competenza comunicativa. Gli stessi autori hanno ipotizzato che l'approccio riabilitativo, ivi inclusa la valutazione del paziente, non dovrebbe essere indirizzato esclusivamente al recupero di abilita linguistiche ma contemplare anche trattamenti volti a sviluppare le capacita di interazione comunicativa in particolari contesti. Questi trattamenti, cosiddette terapie ad orientamento pragmatico-funzionale,...
A partire dagli anni '80, numerosi ricercatori nel campo della riabilitazione dei disturbi del linguaggio del cerebroleso adulto hanno introdotto la d...
Nonostante negli ultimi trent'anni anni numerosissime siano state le ricerche sperimentali aventi per oggetto la relazione tra emisfero cerebrale destro ed i processi di comunicazione verbale, nel panorama della letteratura nazionale non e presente un testo che riferisca dei frutti di tali ricerche. L'obiettivo di questo volume, pertanto, e di riferire in modo completo lo stato attuale delle conoscenze sul contributo fornito dall'emisfero destro ai processi di comunicazione verbale. Nello specifico, vengono prese in considerazione le competenze prosodiche, semantico-lessicali, pragmatiche e...
Nonostante negli ultimi trent'anni anni numerosissime siano state le ricerche sperimentali aventi per oggetto la relazione tra emisfero cerebrale dest...
Il volume ha lo scopo di produrre un valido ed efficace strumento di riabilitazione delle disabilita di coordinazione oculo-manuale per bambini dai 0 ai 18 mesi e/o per bambini affetti da patologie genetiche e neurologiche con gravi difficolta visuo-motorie. Il Training Computerizzato di Coordinazione Visuo-Motoria (TCCVM) e strutturato in modo semplice con stimoli visivi e uditivi gradevoli articolati in 5 livelli di difficolta che compaiono su uno schermo touch-screen. Tali caratteristiche lo rendono fruibile sia nel contesto riabilitativo che in quello familiare. Il volume comprende un...
Il volume ha lo scopo di produrre un valido ed efficace strumento di riabilitazione delle disabilita di coordinazione oculo-manuale per bambini dai...
Il testo racconta la sociologia, come scienza moderna razionale e critica, seguendo un percorso articolato in dieci capitoli relativi a: concetti generali, storia del pensiero sociologico, lo studio della societa, il ruolo della comunicazione, la sociologia del lavoro e dell'organizzazione, i gruppi sociali, il metodo sociologico, gli strumenti di ricerca, alcuni esempi di ricerca, ruolo del sociologo ed etica della professione. I dieci capitoli in qualche modo segnano e accompagnano un ideale percorso di studi, articolato in dieci lezioni, pensato per corsi di laurea dove la Sociologia e...
Il testo racconta la sociologia, come scienza moderna razionale e critica, seguendo un percorso articolato in dieci capitoli relativi a: concetti gene...
Come risulta evidente dalla pratica clinica e riabilitativa, il bambino disprattico non sa prevedere ed organizzare un progetto d'azione; non sa controllare cio' che sta facendo nel corso dell'azione; quindi non sa fare, ma potremmo anche ammettere che non sa ancora fare, non ha cioe ancora imparato a realizzare funzioni.
Funzioni e azioni possono pero' essere rispettivamente apprese e svolte con l'aiuto di esercizi mirati e svolti in modo continuativo. E' comunque indispensabile ricordare le difficolta del bambino disprattico, se sottoposto a compiti nuovi, inusuali. L'Autrice propone...
Come risulta evidente dalla pratica clinica e riabilitativa, il bambino disprattico non sa prevedere ed organizzare un progetto d'azione; non sa co...
Ripercorrere la storia della logopedia in Italia consente di inquadrare la scienza e gli interventi sanitari nel campo della comunicazione e della deglutizione. Le radici, le premesse e i primi tentativi di cura si ritrovano gia nelle antiche civilta, ma la nascita della comunicologia moderna risale a tempi molto piu recenti. Verso la fine dell Ottocento, in zona mitteleuropea, fanno la loro comparsa informale i primi adepti medici, i foniatri, e non medici, i logopedisti, ma bisognera aspettare la fine del secolo per trovare in questo campo posizioni accademiche e professionali definite. Il...
Ripercorrere la storia della logopedia in Italia consente di inquadrare la scienza e gli interventi sanitari nel campo della comunicazione e della deg...