Right You Are (If You Think So) (Italian: Cosi e (se vi pare), also translated as It Is So, (If You Think So)) is an Italian drama by Luigi Pirandello. The play is based on Pirandello's novel La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. It premiered 18 June 1917 in Milan. The theme is conflicting versions of the truth told by the main characters, each of whom claims the other is insane. Lady Frola claims that her son-in-law Mr. Ponza went insane when her daughter, his wife, died four years ago, then remarried. Lady Frola claims he fantasizes that his new wife is his old wife. Mr. Ponza...
Right You Are (If You Think So) (Italian: Cosi e (se vi pare), also translated as It Is So, (If You Think So)) is an Italian drama by Luigi Pirandello...
Pensaci, Giacomino e una commedia scritta nei primi mesi del 1917 da Luigi Pirandello. Tipici topoi pirandelliani riemergono con grande efficacia nell'opera: l'incapacita dello Stato, i paradossi esistenziali dell'individuo (doppi ruoli, crisi di identita) e i dilemmi che scaturiscono dalle sanzioni decise da parte della societa."
Pensaci, Giacomino e una commedia scritta nei primi mesi del 1917 da Luigi Pirandello. Tipici topoi pirandelliani riemergono con grande efficacia nel...
La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verita (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta nell'agosto 1916 in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco con il titolo 'A birritta cu' i ciancianeddi. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale, il 27 giugno 1917. Il nullaosta per la rappresentazione venne dato dalla prefettura di Palermo l'8 settembre 1917. I lavori per la rappresentazione della piece furono caratterizzati dalle continue tensioni tra Musco ed il professore (con questo nome Musco usava chiamare Pirandello). I...
La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verita (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta nell'agosto 1916 in lingua siciliana ...
La signora Morli, una e due e una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ispirata dalla sue novella La morta e la viva (1909) e Stefano Giogli uno e due (1910). E stata composta nel 1920 ed e stata rappresentata la prima volta il 12 novembre dello stesso anno al Teatro Argentina di Roma dalla Compagnia Emma Gramatica. La commedia fu pubblicata nel 1922 dall'editore Bemporad di Firenze."
La signora Morli, una e due e una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ispirata dalla sue novella La morta e la viva (1909) e Stefano Giogli uno e...
Un nobile del primo '900 prende parte ad una mascherata in costume nella quale impersona Enrico IV; alla messa in scena prendono parte anche Matilde Spina, donna di cui e innamorato, ed il suo rivale in amore Belcredi. Quest'ultimo disarciona Enrico IV che nella caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio storico che stava impersonando. La follia dell'uomo viene assecondata dai servitori che il nipote di Nolli mette al suo servizio per alleviare le sue sofferenze; dopo 12 anni Enrico guarisce e comprende che Belcredi lo ha fatto cadere intenzionalmente per rubargli...
Un nobile del primo '900 prende parte ad una mascherata in costume nella quale impersona Enrico IV; alla messa in scena prendono parte anche Matilde S...
Enrico IV e un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV e uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verita."
Enrico IV e un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato ...
L'uomo, la bestia e la virtu e una commedia, o, come dice lo stesso autore, un apologo in tre atti, scritta nel 1919 da Luigi Pirandello tratta dalla novella Richiamo all'obbligo (1906). La prima rappresentazione della commedia si ebbe a Milano, al Teatro Olimpia, il 2 maggio 1919, ad opera della "Compagnia di Antonio Gandusio" Il testo della commedia fu pubblicato nel settembre del 1919 nella rivista "Comoedia" e successivamente in volume nel 1922 per i tipi dell'editore Bemporad."
L'uomo, la bestia e la virtu e una commedia, o, come dice lo stesso autore, un apologo in tre atti, scritta nel 1919 da Luigi Pirandello tratta dalla ...