• Wyszukiwanie zaawansowane
  • Kategorie
  • Kategorie BISAC
  • Książki na zamówienie
  • Promocje
  • Granty
  • Opinie
  • Pomoc
  • Załóż konto
  • Zaloguj się

Disturbo Di Personalita Borderline: Una Guida Per Professionisti E Familiari » książka

zaloguj się | załóż konto
Logo Krainaksiazek.pl

koszyk

konto

szukaj
topmenu
Księgarnia internetowa
Szukaj
Książki na zamówienie
Promocje
Granty
Moje konto
Pomoc
 
 
Wyszukiwanie zaawansowane
Pusty koszyk
Bezpłatna dostawa dla zamówień powyżej 20 złBezpłatna dostawa dla zamówień powyżej 20 zł

Kategorie główne

• Nauka
 [2138880]
• Literatura piękna
 [1465503]

  więcej...
• Turystyka
 [61150]
• Informatyka
 [138270]
• Komiksy
 [25297]
• Encyklopedie
 [22159]
• Dziecięca
 [455783]
• Hobby
 [92019]
• AudioBooki
 [3333]
• Literatura faktu
 [211926]
• Muzyka CD
 [7193]
• Słowniki
 [2086]
• Inne
 [541964]
• Kalendarze
 [644]
• Podręczniki
 [89833]
• Poradniki
 [410471]
• Religia
 [399485]
• Czasopisma
 [562]
• Sport
 [51112]
• Sztuka
 [174053]
• CD, DVD, Video
 [782]
• Technologie
 [147660]
• Zdrowie
 [74185]
• Książkowe Klimaty
 [88]
• Puzzle, gry
 [2824]
• Large Print
 [20359]
• Literatura w języku ukraińskim
 [179]
Kategorie szczegółowe BISAC

Disturbo Di Personalita Borderline: Una Guida Per Professionisti E Familiari

ISBN-13: 9788847015135 / Włoski / Miękka / 2010 / 150 str.

M.D. John G. Gunderson; Perry D. Hoffman
Disturbo Di Personalita Borderline: Una Guida Per Professionisti E Familiari John G. Gunderson Perry D. Hoffman 9788847015135 Springer - książkaWidoczna okładka, to zdjęcie poglądowe, a rzeczywista szata graficzna może różnić się od prezentowanej.

Disturbo Di Personalita Borderline: Una Guida Per Professionisti E Familiari

ISBN-13: 9788847015135 / Włoski / Miękka / 2010 / 150 str.

M.D. John G. Gunderson; Perry D. Hoffman
cena 168,82 zł
(netto: 160,78 VAT:  5%)

Najniższa cena z 30 dni: 160,38 zł
Termin realizacji zamówienia:
ok. 16-18 dni roboczych.

Darmowa dostawa!

Disturbo di personalita borderline e un testo conciso, chiaro, e prevalentemente pratico, che offre un prezioso aggiornamento ai professionisti della salute mentale soddisfacendo contemporaneamente la grande richiesta di informazione e supporto che proviene dagli stessi pazienti e dalle loro famiglie e amici. I capitoli dedicati alla famiglia danno voce ad esperienze vissute, rinforzando la speranza che il coinvolgimento del gruppo familiare nella terapia possa essere di beneficio per tutti. Questo volume, allo stesso tempo professionale e divulgativo, raccoglie i lungimiranti e aggiornati punti di vista di 15 esperti. Questi autori offrono un nuovo modo di interpretare il DPB, suggerendo che fattori genetici ed eventi stressanti possono combinarsi per scatenare la sua insorgenza; portano inoltre nuove evidenze a supporto dei benefici ottenuti con specifiche terapie farmacologiche e diverse forma di psicoterapia, tra cui la terapia comportamentale dialettica. Per finire, offrono nuove risorse alle famiglie per aiutarle a rapportarsi con le sregolate emozioni delle persone affette da queste disturbo e a costruire degli efficaci sistemi di supporto per se stesse. Il testo si concentra soprattutto sull importanza dell alleanza tra gli operatori della salute mentale e le famiglie dei pazienti affetti da DPB, sui vantaggi che tale collaborazione puo portare nella comprensione e nel trattamento di questo disturbo, offrendo nel contempo a tutte le parti coinvolte una grande speranza per il futuro."

Kategorie:
Nauka, Medycyna
Kategorie BISAC:
Medical > Psychiatria
Psychology > Psychopathology - General
Wydawca:
Springer
Język:
Włoski
ISBN-13:
9788847015135
Rok wydania:
2010
Ilość stron:
150
Waga:
0.25 kg
Wymiary:
23.44 x 15.72 x 0.97
Oprawa:
Miękka
Wolumenów:
01
Dodatkowe informacje:
Bibliografia
Wydanie ilustrowane

Parte I Diagnosi, terapia e prognosi.- 1 La diagnosi borderline: concetti, criteri e controversie; 1.1 Concetto di borderline; 1.2 Criteri diagnostici per il DPB; 1.3 Controversie sulla diagnosi borderline; 1.4 Conclusioni; Quello che le famiglie devono sapere; Bibliografia.- 2 Le psicoterapie per il disturbo di personalita' borderline; 2.1 Storia del trattamento; 2.2 Considerazioni generali per la terapia; 2.3 Psicoterapie ambulatoriali; 2.4 Psicoterapie psicodinamiche e psicoanalisi: descrizione generale; 2.5 Utilizzo dei modelli teorici nel trattamento del DPB; 2.6 Psicoterapia supportiva di matrice psicoanalitica nel DPB; 2.7 Psicoterapia centrata sul transfert; 2.8 Terapie cognitivo-comportamentali: descrizione generale; 2.9 Evidenze empiriche dell'efficacia delle psicoterapie nel DPB; 2.10 Conclusioni; Quello che le famiglie devono sapere; Bibliografia.- 3 Comportamenti suicidari e autolesivi nel disturbo di personalita' borderline. Un modello di auto-regolazione; 3.1 Background e definizioni; 3.2 Diffusione e significato del problema; 3.3 Comportamento autolesionistico: ragioni e funzioni; 3.4 L'esperienza dell'autolesionismo; 3.5 Conoscenze e fattori cognitivi; 3.6 Dissociazione, comportamento autolesivo e l'esperienza del dolore; 3.7 Fattori neurobiologici e neuro cognitivi; 3.8 Il modello convenzionale di comportamento suicidario; 3.9 Il modello di auto-regolazione dell'autolesionismo e del comportamento suicida nel DPB; 3.10 Ricerca futura; Quello che le famiglie devono sapere; Bibliografia.- 4 La terapia farmacologica nel disturbo di personalita' borderline; 4.1 Ruolo dei neurotrasmettitori nelle funzioni del cervello; 4.2 Alcuni principi di base nella terapia farmacologica del DPB; 4.3 Limitazioni degli studi sul trattamento; 4.4 Terapie farmacologiche e loro uso nel DPB; 4.5 Durata della terapia farmacologica; 4.6 Epilogo; Quello che le famiglie devono sapere; Bibliografia.- 5 Il decorso longitudinale del disturbo di personalita' borderline; 5.1 Studiprospettici su piccola scala e a breve termine sul decorso del DPB; 5.2 Studi retrospettivi su larga scala a lungo termine sul decorso del DPB; 5.3 Indicazioni provenienti dagli studi retrospettivi; 5.4 Studi prospettici su larga scala a lungo termine sul decorso del DPB; 5.5 Conclusioni; Quello che le famiglie devono sapere; Bibliografia.- Parte II Questioni di famiglia.- 6 Vivere con il disturbo di personalita' borderline. Due descrizioni di prima mano; 6.1 Una questione di identita'; 6.2 Imparare a prendere per mano il DPB; Bibliografia.- 7 Prospettive familiari sul disturbo di personalita' borderline; 7.1 Ricevere la notizia e affrontare la diagnosi; 7.2 L'esperienza di una madre: dall'interno; 7.3 L'esperienza di un padre: dall'esterno; 7.4 Riflessioni sull'esperienza familiare del DPB; Bibliografia.- 8 Dal trauma familiare al sistema di supporto alla famiglia; 8.1 Le esperienze delle famiglie con la malattia mentale; 8.2 Ricerca su famiglie e DPB; 8.3 Evitare il biasimo nella ricerca delle cause; 8.4 Le esperienze delle famiglie con disturbi diversi; 8.5 Aiutare la famiglia a diventare un sistema di supporto; Quello che le famiglie devono sapere; Bibliografia.- 9 Il coinvolgimento della famiglia nel trattamento; 9.1 Comprendere gli studi rilevanti; 9.2 Il coinvolgimento della famiglia per migliorare o aumentare i risultati del paziente; 9.3 Educazione e psicoeducazione della famiglia; 9.4 Terapia familiare concomitante; 9.5 Il coinvolgimento della famiglia per migliorare le relazioni e il funzionamento familiare; 9.6 Il coinvolgimento della famiglia nella riduzione dello stress e del carico familiare; 9.7 Conclusioni; Quello che le famiglie devono sapere; Bibliografia.- Indice analitico.

Disturbo di personalità borderline è un testo conciso, chiaro, e prevalentemente pratico, che offre un prezioso aggiornamento ai professionisti della salute mentale soddisfacendo contemporaneamente la grande richiesta di informazione e supporto che proviene dagli stessi pazienti e dalle loro famiglie e amici. I capitoli dedicati alla famiglia danno voce a esperienze vissute, rinforzando la speranza che il coinvolgimento del gruppo familiare nella terapia possa essere di beneficio per tutti.

Questo volume - allo stesso tempo professionale e divulgativo - raccoglie i lungimiranti e aggiornati punti di vista di 15 esperti. Gli autori offrono un nuovo modo di interpretare il DPB, suggerendo che fattori genetici e gli eventi stressanti possono combinarsi per scatenare la sua insorgenza; portano inoltre nuove evidenze a supporto dei benefici ottenuti con specifiche terapie farmacologiche e diverse forma di psicoterapia, tra cui la terapia comportamentale dialettica. Infine, si offrono nuove risorse alle famiglie per aiutarle a rapportarsi con l'affettività e l'emotività sregolate di chi è affetto da queste disturbo e per costruire efficaci sistemi di supporto per se stesse.

Il testo si concentra soprattutto sull’importanza dell’alleanza tra gli operatori della salute mentale e le famiglie dei pazienti affetti da DPB, sui vantaggi che tale collaborazione può portare nella comprensione e nel trattamento di questo disturbo e, nel contempo, offre a tutte le parti coinvolte una grande speranza per il futuro.

Gunderson, John G., M.D. John G. Gunderson, M.D., is Professor of Psychiatr... więcej >
Hoffman, Perry D. Alexander L. Chapman, PhD, RPsych, is a registered... więcej >


Udostępnij

Facebook - konto krainaksiazek.pl
Opinie o Krainaksiazek.pl na Opineo.pl
Partner Mybenefit

Krainaksiazek.pl w programie rzetelna firma Krainaksiaze.pl - płatności przez paypal

Czytaj nas na:

Facebook - krainaksiazek.pl
  • książki na zamówienie
  • granty
  • kontakt
  • pomoc
  • opinie
  • regulamin
  • polityka prywatności

Zobacz:

  • Księgarnia czeska

  • Wydawnictwo Książkowe Klimaty

1997-2023 DolnySlask.com Agencja Internetowa

© 1997-2022 krainaksiazek.pl
     
KONTAKT | REGULAMIN | POLITYKA PRYWATNOŚCI
Zobacz: Księgarnia Czeska | Wydawnictwo Książkowe Klimaty | Mapa strony | Lista autorów
KrainaKsiazek.PL - Księgarnia Internetowa
Polityka prywatnosci - link
Krainaksiazek.pl - płatnośc Przelewy24
Przechowalnia Przechowalnia